
Svizzera, Ceresio 2015
Progetto: Luciano Giorgi


Il mio ultimo progetto nella Svizzera italiana trasforma casa Rieder, ex Museo delle icone, sito nel nucleo storico di Morcote, un antico borgo affacciato sul lago Ceresio, in un’abitazione.
I padroni di casa sono una coppia appassionata d’arte con 4 figlie, sparse per il mondo.
Lei designer di accessori, lui amministratore delegato di un’azienda che produce accessori in Toscana per i più grandi marchi del lusso.
La loro collezione si concentra prevalentemente sulla Street Art internazionale e sul design nordico.
La casa confina con il piccolo oratorio di San Rocco con cui condivide i muri in pietra e una parte dell’impianto tardo cinquecentesco. L’edificio è costruito su un terreno in pendenza e si articola su una sequenza di livelli derivanti dal declivio, dove terrazze, giardini e spazi semicoperti si pongono come filtro rispetto al contesto. A ridosso del giardino un’antica strada, ritagliata tra gli edifici del nucleo storico, collega la casa direttamente al lago.
Le restrizioni date dal piano regolatore impediscono qualsiasi modifica degli esterni mentre all’interno, precedentemente toccato da un pesante intervento risalente alla seconda metà degli anni ‘80, tutto è nuovo.
Il giardino giace sopra una sorgente, questo ci ha dato la possibilità di creare una Spa interna al primo livello a cui si accede, sia dalla casa, tramite una piccola porta con oblò, sia dall’appartamento ospiti.
Al primo livello un limbo monocromatico tutto in materia grigia, combinato con un grande camino rivestito di intonaco ruvido, si apre su una sequenza di ambienti dove una palette di colori freddi e caldi a contrasto dialogano con pavimenti che vanno dal marmo venato, alla pietra a spacco, dal legno di rovere fino alla moquette.
La zona notte è distribuita al secondo piano, collegando una suite con guardaroba, vestito della carta da parati con foglie di banani custom made, con uno spazio doccia rivestito di mosaico tridimensionale e, in successione, con una camera per gli ospiti e con lo spazio a doppia altezza dedicato alla figlia più giovane.
Un mixing parfums che mette in dialogo un guscio antico, ed un interno contemporaneo cucito addosso ad una collezione di arte e design, con un percorso ascendente dalla natura verso il lago.












